Translate

giovedì 26 settembre 2013


25/09/2013



MERCATO, ITALIA CONDIZIONATA DALLA POLITICA:

ACEA RISPONDE, DATI ALLARMANTI MA..









Se a Marzo si registravano cali su continui cali di immatricolazioni, la situazione attuale è si attenuata, ma è ancora allarme demotorizzazione e non solo.


I dati diffusi oggi dall’ACEA sull’andamento delle immatricolazioni di nuove autovetture in Europa confermano un panorama negativo per l’Italia. Nel commentare i dati odierni Federauto sottolinea come l'Italia, fra i grandi mercati europei, è uno di quelli che soffre di più. "L'economia reale, di cui il mercato degli autoveicoli è la principale cartina di tornasole, non mente: l'Italia arranca e non si intravede una via d'uscita a breve termine", commenta Filippo Pavan Bernacchi, presidente di Federauto, l'associazione che rappresenta i concessionari di autoveicoli di tutti i brand commercializzati in Italia. Pavan Bernacchi rimarca come i contatti con il Governo sono in corso "ma attendiamo un gesto concreto di attenzione. Servono dei
provvedimenti tangibili come si è fatto per l'edilizia, la nautica, gli elettrodomestici. In questo senso accogliamo positivamente le dichiarazioni rilasciate a Missione Mobilità dal Vice Ministro dell’Economia, Luigi Casero, e dal presidente della Commissione Finanze alla Camera, Daniele Capezzone, in favore di interventi per la soppressione della tassa sulle auto di lusso e per la diminuzione della pressione fiscale sugli automobilisti".

"Il mondo politico sembra stia facendo del proprio meglio - aggiunge Cesare De Lorenzi, vicepresidente di Federauto - ma il Paese ha bisogno di risposte immediate che facciano ripartire i consumi interni, che rilancino le aziende, le uniche che possono dare lavoro, occupazione, dignità ai lavoratori". La filiera dell'automotive in Italia occupa 1.200.000 addetti fatturando l'11,4% del Pil e partecipa al gettito fiscale complessivo per il 16,6%.(ricordiamo che su 800 miliardi di gettito fiscale solo un sicuro  2% viene reinvestito sostiene il giornalista tedesco Udo Gumpel).

Ma la realtà sta anche nella sfiducia registrata dal potenziale acquirente che non crede più nell'auto se non come falso investimento e non si avvicina nemmeno minimamente a idee quali il Leasing, il noleggio e/o altre forme di finanziamento agevolato, "diciamocelo" il cliente è sfiduciato ed i prezzi offerti dal mercato Italiano, in cui la pressione fiscale è ai massimi storici, certamente non lo incoraggiano.









Fonti:

finanza.com




Auote 

Alberto R. Caramazza 2013 ©










26/09/2013


SUV PER RILANCIARE... LANCIA

COSI IL FUTURO SUV-CROSSOVER DI LANCIA 






Suv per ripartire e rilanciare il marchio di Chivasso, poi...
Ecco come dovrebbe, anzi potrebbe (è d'obbligo di questi tempi) presentarsi il futuro Suv-crossover di Lancia , necessario per il rilancio futuro del marchio che di certo non vive di giorni felici, infatti il rilancio vero e proprio del marchio (magari resuscitando modelli chiave-vincenti della storia "fatti bene") avverrà nel 2016.
Nonostante Marchionne abbia deciso per ora di non considerare, tra gli investimenti, quello di rendere Lancia un marchio premium,  nel 2016 appare un barlume di speranza (anche perchè il progetto è solido ma non imminente).
Il modello nascerebbe dalla piattaforma della famiglia delle Cherokee e monterà unità a benzina e diesel da 190 a oltre 300 CV (non mancherebbero i motori da oltre 500 CV di origine Maserati) disporrà anche di due varianti a trazione anteriore e integrale e on è esclusa una "sorella" minore con propulsori da 170 a 240 CV 





Il Gruppo Fiat-Chrysler sta ottenendo risultati ottimi soprattutto negli Stati Uniti, dato che il mercato europeo è da ormai molti mesi in sofferenza. Dopo lo straordinario successo avuto oltreoceano dal Brand 500 negli ultimi mesi, il Gruppo potrebbe pensare di ampliare ulteriormente la gamma Lancia ed Alfa Romeo con altri brand, proprio per tale motivo i vertici avrebbero deciso di creare una serie di Suv-Crossover che si differenziasse per ogni marchio, dal taglio sportivo a quello elegante a quello quotidiano, più spartano..









.

Il suv presentato in queste immagini (se venisse realizzato secondo tale ricostruzione) risulterebbe una sport-utility dalle linee pulite ed accattivanti, in pieno stile Lancia, una vettura che per l'eleganza dei tratti andrebbe a fare concorrenza ai suv premium tedeschi, permettendo al tempo stesso all'acquirente di risparmiare sul prezzo di acquisto. Livrea premium ed interni di qualità sarebbero quindi gli assi nella manica della Lancia Suv.

(Qui sotto due dei tanti modelli di successo del marchio, la Delta Integrale e la Stratos motorizzata Ferrari)






















Autore:

Alberto R. Caramazza 2013 ©


mercoledì 25 settembre 2013


25/09/13



Alfa Romeo 4C is already record at the 

Nurburgring 


8"04!!










.

It was a long time since Alfa Romeo did not register a record, but it has made its mark in many car racing history. Finally returns a myth, and does so by making fun of the class, you think that on the old route of the old Nurburgring was able to put behind car over 500 hp, all versions of the Mini Cooper including JP race, old Lotus,
the Nissan 350 Z and 370, some of the recent BMW M production and even the Audi TTRS 350 hp.
Okay has 240 hp and weighs less than a thousand pounds but it's still a 1750 cm cubic capacity .. and "sorry if this is a little .."
However, the technicians and engineers at Alfa Romeo are also devoted to the new and future powertrain that will host the 4C "more boost" (may be labeled Quadrifoglio or simply "Corsa") for over 300 hp, units built in Pratola Serra (AV) Campania able to push the coupe Milanese over 300 km / h and it touches 100 km / h from rest in just 3.0 seconds (4.5 seconds 258km/h e the basic version).




According to the technicians and experts who would consider the next steps of the "Alfa" the car should lower the record of at least 30-35 seconds on the track at the Nurburgring (remember that the company that manages the track is in bankruptcy), this would mean a time of just 7 "30 and less than that," we are in orbit Nissan GTR 530 hp, that registrered exactly 7"30 time (Last model 2014 with 600 hp"good" occurred at the counter is near 7"20)


is the long-awaited return to racing but already announced by Marchionne together with Maserati and Abarth brands?








"Whenever I see an Alfa Romeo I take my hat"   Henry Ford










Autore :
Alberto R. Caramazza 2013 
©

venerdì 20 settembre 2013


20/09/2013



Lamborghini disintegra record mondiale sul miglio:


esplode a 402 km/h il motore 


da oltre 2000 CV

















Ecco cosa è successo a una Lamborghini Gallardo iper elaborata, ben 2005 cavalli, che ha cercato di battere il proprio record mondiale sul miglio (1.609,344 metri). E’ letteralmente esploso il motore, ilV10 non ha tenuto a tanta carica.
La Gallardo LP570-4 in questione, pesantemente truccata da Underground Racing e con le centraline esasperate Altechno è dotata di due turbine, montate su un auto da 1150 kg, queste portano la potenza a quota 2005 cv alla ruota (oltre 2500 al banco prova) !!. Con queste premesse ha ottenuto la miglior prestazione di sempre con partenza da fermo sul miglio, solo 21″852 e toccando i 426 km/h di velocità d'uscita, una velocità stratosferica.
L’ultima volta però le è andata male. Come tempo, oltre 2 secondi superiore (23″892), velocità (402 km/h) ma soprattutto perché il motore ha ceduto, prendendo fuoco poco prima del traguardo. Nessun ferito e incendio spento in pochi secondi, ma la Gallardo più potente del mondo non sarà più la stessa
VIDEO




QUI il video dell'impressionante ed "incandescente" impresa














Autore:

Alberto R. Caramazza
























Fonti

autoblog.it
auto.it






20/09/2013


Giulietta face lifting 







FACE LIFTING - L’Alfa Romeo Giulietta, in vendita dal 2010 e scelta da 212.000 clienti in tutto il mondo, si rifà il trucco per restare sulla cresta dell’onda: pochi tocchi a un design ancora attuale, un nuovo motore e nuovi interni sono le “armi” scelte dai vertici  per permettere alla Giulietta di continuare a recitare un ruolo da protagonista. Le principali modifiche estetiche sono riservate al frontale dove, solo un occhio particolarmente attento noterà il diverso disegno del tipico scudetto Alfa Romeo e la nuove cornice cromata dei fendinebbia accompagnate da tre nuovi modelli di cerchi in lega (da 16, 17 e 18 pollici) e tre nuove tinte per la carrozzeria (Perla Moonlight, Blu Anodizzato e Bronzo).


UN VOLANTE NUOVO, ICONA STORICA - I designer Alfa Romeo sono intervenuti più pesantemente sugli interni della Giulietta. Spiccano la nuova plancia, il nuovo volante a tre razze con inserto in alluminio che richiama fortemente la calandra, il pannello e la maniglia porta ridisegnati e l’inedito inserto su tunnel centrale e plancia. Nuovi anche i rivestimenti e le finiture con la versione Quadrifoglio Verde che adotta sedili sportivi rivestiti in pelle e alcantara di colore nero con cuciture a contrasto e logo sullo schienale. A richiesta, su tutta la gamma dell'Alfa Romeo Giulietta, sarà disponibile il nuovo sistema multimediale UConnect con touchscreen da 5 o 6,5 pollici che include il navigatore satellitare, i comandi vocali, il sistema Bluetooth e la funzionalità Audio Streaming (riproduce file musicali e web radio direttamente dal proprio smartphone). 
MOTORI NUOVI - Da segnalare l’introduzione per la rinnovata Alfa Romeo Giulietta del motore 2.0 JTDM da 150 CV e 380 Nm di coppia massima a 1.750 giri dotato di sistema di iniezione Common Rail di terza generazione. Semplificato grazie all’adozione di iniettori che impiegano il 40% in meno di componenti, il sistema è capace di gestire fino a 8 iniezioni per ciclo migliorando il processo di combustione. Secondo l’Alfa Romeo sono state inoltre incrementate le capacità di filtraggio delle sospensioni a tutto vantaggio del comfort di marcia mentre alcuni interventi tecnici hanno reso la Giulietta più silenziosa. Con queste credenziali la Giulietta promette ottime prestazioni come testimoniano gli 8.0 secondi per passare da 0 a 100 km/h, notevole per la categoria e per un anteriore.
Inoltre a breve anche il 1.4 MultiAir con power step da 180 CV che dovrebbe garantire un accelerazione sui 100 km/h da fermo in 7.4 secondi grazie all'ausilio del TCT ora più efficace, mentre è atteso a fine anno anche il power step da 180 CV per il già noto 2.0 Mjet, qui le prestazioni dovrebbero attestarsi sui 7.5 secondi mentre la velocità di poco superiore ai 220 km/h.



SPORTIVA CON NUOVI PACCHETTI - La gamma 2014 dell' Alfa Romeo Giulietta si compone di cinque allestimenti, Impression, Progression, Distinctive, Exclusive e Quadrifoglio Verde, con il dispositivo DNA, il differenziale elettronico Q2, il climatizzatore manuale e l’indicatore della pressione degli pneumatici di serie su tutte le versioni. A richiesta diversi pacchetti di optional tra i quali spicca il Pack QV Sportiva ispirato al Quadrifoglio Verde che include: assetto ribassato, cerchi in lega da 18 pollici, minigonne laterali, impianto frenante maggiorato Brembo con pinze rosse, proiettori e cristalli posteriori oscurati, pedaliera in alluminio, volante in pelle con cuciture bianche (o rosse con i sedili in pelle), batticalcagno in alluminio con logo Quadrifoglio Verde e inserto in alluminio spazzolato brunito sulla plancia.















Autore:

Alberto R.Caramazza











Fonti:

Alvolante.it

mercoledì 18 settembre 2013


18/09/2013


Lancia: Suv, crossover 7 posti e nuova Delta crossover e 4x4 




Javier Marijuan Direttore di Lancia in Spagna, ha dichiarato che la Delta attuale verrà commercializzata anche nel 2014,visto che quest'ultima è la rimanenza dell'impianto di Cassino dove attualmente viene prodotta.
La prossima generazione sempre a detta di Marijuan sarà realizzata sulla piattaforma della Dodge Dart (Giulietta pianale CUSW)  e avrà linee da crossover.
Inoltre il direttore ha puntualizzato che la nuova Lancia Delta non sarà un Suv,ma avrà un altezza maggiore da terra rispetto alle altre berline a due volumi Europee. Infine l'inedita Lancia Delta Crossover debutterà nel corso del 2015 e sarà disponibile anche con la nuova trazione integrale e i motori Turbo MultiAir da oltre 300 CV (per il momento a disposizione solo il 1750 cc da 240 CV).
Previsto comunque anche una Crossover a 7 posti e un Suv con medesima tecnologia derivata dal nuovo Jeep GranCherokee e con prezzi pressochè vicini ai 40.000 euro ma con una dotazione da fare invidia persino ad una BMW serie 7.

Si tratterà della versione europea della nuova Chrysler Pacifica, la cui seconda generazione è attesa sul mercato USA nel 2016. Oltreoceano, la vettura sarà proposta a 38.000 dollari circa 29.000 euro. La crossover Lancia sarà prodotta nell'impianto canadese di Windsor, dove condividerà l'assemblaggio con al nuova Chrysler Town & Country.

Se il mercato apprezzerà i modelli non è esclusa l'adozione dei nuovi motori Turbo MultiAir fino a 560 Cv derivati dalla Maserati.







In riferimento alla Delta, che sia il ritorno della Mitica Delta Integrale o dovremmo  aspettare ancora il vero rilancio previsto solo dal 2016 ?

(Qui sotto come dovrebbe essere la versione definitiva del Suv derivato dal GranCherokee)















Autore:

Alberto R. Caramazza 2013 ©




18/09/2013


Fiat 500L, X e le altre Abarth: ecco le novità del brand che allarga la gamma









.

Aspettando la coupè, tanto attesa quanto oggetto di contrasto tra i vertici Fiat e che pare sia in dirittura d'arrivo (vedasi piano Abarth-Alfa-Maserati con pianale Alfa Romeo 4C), ecco che il marchio ha in serbo nuove sorprese non ancora ufficiali ma già trapelate da fonti interne al gruppo e in seguito a muletti avvistati in strada con parvenze sportive.



Infatti è stata spiata a Balocco dove si stava testando la
Panda 4x4.Il motore che andrà ad equipaggiare la
futura Fiat 500L Abarth sarà il 1.4 litri MultiAir Turbo
DDCT da 170 cv (a breve anche con oltre 200 cv sull'intera gamma) abbinato al cambio a doppia frizione TCT.
E' chiaro che il propulsore e l'allestimento Abarth sarà disponibile anche per 500 Living e Trekking ma risulta assai più atteso per la futura 500X ormai fulcro economico assai fondamentale per trainare le vendite in un mercato sempre più ricco di Suv e Crossover.


Le prestazioni per quest'ultimo potrebbero essere stupefacenti grazie al telaio  derivato dal progetto  CUSW ulteriormente alleggerito con prestazioni per il 1.4 da 170 cv (atteso con step 180 cv) di 7.7 secondi in accelerazione e velocità di 210 km/h, notevoli per un piccolo suv-crossover, nel caso dei nuovi motori le prestazioni salirebbero parecchio anche grazie alla nuova tecnologia MultiAir ora disponibile sull'intera gamma.






A completare le motorizzazioni la versione Supersport con l’unità 1.750 Turbo MultiAir a benzina da 240 CV di potenza. Entrambe le motorizzazioni saranno abbinabili sia alla trazione integrale AWD che al cambio sequenziale TCT a doppia frizione. Questi nuovi motori finiranno come è lecito aspettarsi anche sul cofano della nuova Evo e delle 595 e 695 proposte anche in versione cabrio con diversi allestimenti speciali anche biposto e come già detto sull'attesa coupè la cui struttura è condivisa con l'Alfa Romeo 4C ma resa ancora più essenziale con nuovi materiali ed assenze di ogni comfort accessorio, capace di imprimere un accelerazione 0-100 km/h inferiore ai 4 secondi anche grazie a sinergie con KTM e Dallara.















Tuttavia, Abarth sarebbe alle prese con lo studio della sportiva a trazione posteriore e motore centrale, dotata della piattaforma condivisa con la coupé Alfa Romeo 4C. Tra gli altri piani figurano anche il ritorno al campionato mondiale WRC di rally e i kit tuning per i vari modelli prodotti con i brand Fiat e Alfa Romeo.


Non mancheranno le unità diesel ritoccate dal marchio dello Scorpione dal 1.6 Mjet al nuovo 2.0 Mjet nelle varianti 150 e 180 cv (revisione del 170cv) abbinate al solito ma innovativo cambio TCT ora più funzionale e veloce con cambiate sensibilmente più rapide del precedente.


Il nuovo SUV Fiat 500 X anche nella variante Abarth sarà comunque un veicolo "globale", nel senso che la sua commercializzazione è prevista in numerosi mercati anche al di fuori dell'Europa, compresi diversi mercati emergenti su cui il costruttore italiano punta molto come quelli del Brasile e della Russia.











Autore:

Alberto R. Caramazza 2013 ©








Fonti:





Autore:

Alberto R. Caramazza 2013 ©


18/09/2013


Sempre più demotorizzazione in Italia 










.

Nuove tendenze portano a disfarsi dell'auto, a ricorrere al leasing, al car sharing o semplicemente al noleggio per le aziende.
Quale futuro per l'auto ? Bastano da soli elettrico e ibrido per non scoraggiare gli Italiani ?



MENO VENDITE - Il mercato italiano dell’auto è in calo da sei anni. L’attuale fase di
ridimensionamento è iniziata nel 2008. L’anno precedente il totale delle autovetture immatricolate
nuove in Italia era stato di 2.494.115 unità, e da allora la discesa è stata continua, fino al consuntivo
del 2012 arrivato solo 1.403.028 autovetture immatricolate. Una tendenza diversa diversa l'ha
registrata invece il parco circolante, cioè le auto realmente sulle strade. Rispetto al 2011, l’anno
scorso c'è stata una lieve diminuzione dello 0,09%, passando da 37.095.959 del 2011 a 37.061.141
unità del 2012. Ma prima di questo leggero ridimensionamento, c’era stata una crescita pressoché
continua per decenni, con solo piccoli cali nel 1996 e nel 2004 (rispettivamente dello 0,63% e del lo
0,66%).

CONTRADDIZIONE - L’Osservatorio Autopromotec di Bologna ha condotto uno studio sulle variazioni
del parco circolante rilevate dall’Aci negli ultimi anni e ha colto appunto il contrasto tra i dati di
immatricolazione, scesi di oltre un milione dal 2007 al 2012, di cui 758 mila unità dal 2008, e il parco
circolante, che dal 2008 al 2012 è cresciuto di 986.612 unità, pari al 2,73%, nonostante il citato lieve
ridimensionamento del 2012.




CRESCITA OVUNQUE - L’analisi dei numeri “storici” porta l’Osservatorio Autopromotec a dire che il
più volte evocato fenomeno di “demotorizzazione”, cioè di abbandono e disamore per l’automobile,

non trova conferma nei numeri. Lo studio sottolinea anche come la crescita del parco circolante nel

periodo 2008-2012 abbia interessato tutte le regioni d’Italia, nessuna esclusa. Nove regioni sono I PRIMI

CONTATTI
cresciute di un tasso inferiore alla media nazionale (il citato 2,73%) mentre tutte le altre 11 hanno
avuto incrementi più forti.

AUTO SEMPRE INTERESSANTE - In sostanza, lo studio mette in evidenza che a pesare è la crisi
economica, la quale crea difficoltà a usare l’auto e quindi a comprarla, spingendo anche qualcuno a
disfarsene. Ma, essendo impossibile rispondere alle esigenze di mobilità con i mezzi pubblici - e
magari anche per tutto ciò che l’auto sa offrire in più nei confronti degli altri mezzi - per il momento

non si può parlare di “demotorizzazione” dell’Italia.







Fonti:

Alvolante.it



17/09/13

DeTomaso: Save the car !

Pubblichiamo l'ultimo documento emesso dopo l'ennesima tavola rotonda che dovrebbe portare ad una svolta decisiva alla questione legata al celebre marchio di Alejandro DeTomaso.

Un compratore estero.. lo stato ? Come finirà?




















(sotto alcuni dei modelli più prestigiosi del marchio: dalla precedente Deauville, alla Guara, alla Mangusta alla F1 partner unico con Williams F1 team ..alle attuali Deauville e Pantera gioielli a tecnologia in alluminio brevettata UNIVIS non ancora prodotte )
























Autore:

Alberto R. Caramazza 2013 ©