Translate

sabato 13 aprile 2013




ClASSIFICHE
Le berline più vendute
Classifica delle berlina più vendute in Italia nel 2012. Dati: Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture. Elab.: UNRAE, Publieditor
(* dati di vendita Europa)

Da notare il notevole balzo in avanti della tanto discussa Lancia Thema, che pur essendo da poco tempo in commercio (mod. maturi), rispetto alla concorrenza tedesca, ha registrato un + 90.59% di vendite, apprezzata soprattutto all’estero.



1
Lancia  Delta
10.162 unità
24 VERSIONI




2
BMW  Serie 3
5.430 unità
88 VERSIONI




3
Mercedes-Benz  Classe C
3.524 unità
32 VERSIONI




4
BMW  Serie 5
*4922-2.240 unità
74 VERSIONI




5
Chevrolet  Cruze
1.893 unità
3 VERSIONI




6
Chevrolet  Cruze Hatchback
1.793 unità
5 VERSIONI




7
Citroen  DS5
1.547 unità
22 VERSIONI




8
Mercedes-Benz  Classe E 2012
1.515 unità
54 VERSIONI




9
Peugeot  508
1.124 unità
22 VERSIONI




10
Audi  A4
1.081 unità
122 VERSIONI




11
Audi  A6
*3631-1.054 unità
73 VERSIONI




12
Jaguar  XF
1.020 unità
23 VERSIONI




13
Opel  Insignia 4p
964 unità
21 VERSIONI




14
Volkswagen  Passat
957 unità
12 VERSIONI




15
Volvo  S60
833 unità
58 VERSIONI




16
Lancia  Thema
*1718-768 unità
4 VERSIONI
      
                                                                                                                                                                         + 90,59 %


17
Citroen  C5
488 unità
13 VERSIONI




18
Mazda  Mazda3 4p
479 unità
2 VERSIONI




19
Toyota  Prius
457 unità
4 VERSIONI




20
Alfa Romeo  159
379 unità
2 VERSIONI




21
BMW  Serie 5 Gran Turismo
335 unità
16 VERSIONI




22
Volvo  S80
259 unità
40 VERSIONI




23
BMW  Serie 7
*1020-248 unità
35 VERSIONI




24
Audi  A8
237 unità
14 VERSIONI




25
Ford  Mondeo
220 unità
28 VERSIONI




26
Skoda  Octavia 2012
203 unità
24 VERSIONI




27
Mercedes-Benz  Classe S
186 unità
50 VERSIONI




28
Volkswagen  Jetta
157 unità
3 VERSIONI




29
Toyota  Avensis
115 unità
5 VERSIONI




30
Hyundai  i40 Berlina
109 unità
11 VERSIONI




31
Opel  Ampera
91 unità
1 VERSIONE




32
Jaguar  XJ
88 unità
19 VERSIONI




33
Honda  Insight
84 unità
1 VERSIONE




34
Lexus  GS 2011
49 unità
3 VERSIONI




35
Renault  Laguna
44 unità
7 VERSIONI




36
Skoda  Rapid
43 unità
16 VERSIONI




37
Skoda  Superb
42 unità
22 VERSIONI




38
Renault  Fluence
38 unità
1 VERSIONE




39
Volkswagen  Phaeton
35 unità
1 VERSIONE




40
Lexus  IS
30 unità
10 VERSIONI




=
Seat  Exeo
30 unità
4 VERSIONI




42
Subaru  Legacy
25 unità
3 VERSIONI




43
Chevrolet  Malibu
19 unità
2 VERSIONI




=
Maserati  Quattroporte
19 unità
3 VERSIONI




45
Aston Martin  Rapide
13 unità
1 VERSIONE




46
Infiniti  M
11 unità
11 VERSIONI




47
Chevrolet  Volt
9 unità
1 VERSIONE




=
Honda  Accord
9 unità
18 VERSIONI




49
Seat  Toledo
6 unità
5 VERSIONI




50
Rolls-Royce  Ghost
5 unità
1 VERSIONE





http://motori.corriere.it/prezzi-auto/=berlina-saleshttp://www.automobilismo.it/ldquosi-a-lancia-no-a-marchionnerdquo-la-protesta-su-facebook-auto-18412









Per i diesel di Maserati e Jeep il Lingotto scende fino a Potenza

LA GMD PRODURRÀ LE TESTATE PER I MOTORI DI DUE MODELLI DI PUNTA: LA QUATTROPORTE E LA GRAND CHEROKEE. L’AZIENDA INVESTE L’11% DEI SUOI RICAVI. UN CONTRATTO DA 100 MILIONI


Potenza S otto il cofano un diesel. Per la prima volta la mitica Maserati monterà un motore a gasolio. Così ha deciso il patron della Fiat Sergio Marchionne. E per produrlo si è rivolto alla Cmd (Costruzioni Motori Diesel) di Atella, della famiglia Negri, che si trova nell’area industriale di Potenza: il contratto con il Lingotto è da 100 milioni di euro. Per realizzare questa commessa, l’azienda lucana che lavora con Fiat dagli anni Settanta, ha appena inaugurato una nuova linea robotizzata che produrrà 128 mila testate all’anno per le Maserati Ghibli e Quattroporte, per il modello Jeep Grand Cherokee e per Lancia Thema. Diesel per auto di fascia alta, la gamma su cui Marchionne mostra di voler puntare. Sfidando i patiti dell’auto di lusso che già nei commenti sui siti specializzati, arricciano il naso all’idea che il loro gioiellino si alimenti a gasolio, ma plaudono all’idea di minor consumi di carburante. Ad Atella, la nuova linea di altissima precisione lavora a ciclo continuo. Cmd ha investito 9 milioni di euro. «Con la catena robotizzata, entra il pezzo di metallo grezzo ed escono basamento e cilindro del motore diesel», spiega l’ad Mariano Negri, 48 anni, al timone dell’azienda con il cugino Giorgio. Trenta operai specializzati, neo assunti, lavorano con i robot 24 ore su 24, su tre turni. «Nei prossimi mesi avremo un consistente incremento di fatturato — afferma il manager — passando dai 20 milioni del 2012 ai 36 milioni previsti
per il 2013; di questi almeno 14 verranno dalla nuova commessa». Le capacità tecniche e il know how raggiunto sono la chiave del successo industriale della Cmd. Una squadra di dieci ingegneri porta avanti l’attività di ricerca in cui l’azienda investe l’11% del suo fatturato. «Noi diamo il supporto ingegneristico per la lavorazione e la messa a punto del motore: è questo l’elemento vincente rispetto al mero subfornitore », sottolinea il presidente Salvatore De Biasio. Per la Cmd, che conta 140 dipendenti e oltre 20 milioni di fatturato, si aprono così scenari importanti. Nello stabilimento di Atella si lavorano anche parte del monoblocco della Mv Agusta, una moto d’alta gamma, e componenti per Magneti Marelli, Mercedes e Nissan, Ford, Audi, Piaggio, Volkswagen, Alenia e Aermacchi. Un’altra società del gruppo, la Fnm, Fratelli Negri Macchine Diesel Sud, è specializzata nella fabbricazione di motori marini, da 40 a 300 cavalli, che nascono dalla trasformazione di motori Fiat. In Cina attraverso la partecipazione nella società Changsha Ximai, Cmd ha uno stabilimento con 300 addetti che realizza motori o parti di essi. «Ci siamo insediati nel 2008 - dice Negri - realizziamo tra l’altro due motori aeronautici per l’aviazione generale e per gli ultraleggeri. Vogliamo replicare questo schema in Brasile con Fiat e in Russia con Chrysler perché lì esistono condizioni macroeconomiche che ci faranno lavorare tranquilli per dieci anni». Il feeling tra l’azienda di Atella e il mondo Fiat sta diventando sempre più solido. Anticipa Negri: «Marchionne ci sta chiamando in Brasile dove esistono chances interessantissime per il mercato delle testate di motori. Fiat sta per lanciare un nuovo propulsore a tre cilindri. La casa torinese andrà in Russia e noi ci siamo mossi in anticipo. Siamo in pole position per motori da montare sulla nuova jeep Chrysler. Ci concentreremo anche sulla Bielorussia, che ha un regime quasi dittatoriale, ma offre buone opportunità dal punto vista fiscale: tutto ciò che vi si produce non sconta dogana». Qui sopra, Mariano Negri, ad della Cmd. L’azienda fattura 20 milioni di euro ma quest’anno a 36 milioni Un modello Gran Cherokee della Jeep



© 2013  Alberto R. Caramazza

Nessun commento:

Posta un commento