Maserati al Salone di Shanghai 2013: debutto per la nuova Ghibli; resi noti i dettagli tecnici
A Shanghai 2013 Maserati presenta la nuovissima Ghibli, auto storica per la marca Modenese con anteprima mondiale per il V6 turbodiesel, potenze di 250 e 275 Cv. Ma ci sono anche varianti a benzina condivise con la Quattroporte con un V6 in grado di erogare 330 CV e unità fino a 410 CV
Salone di Shanghai 2013 Maserati presenta la nuovissima Ghibli, la Quattroporte con nuovi propulsori e la trazione integrale Q4, importanti per il target delle 50.000 unità/anno. Per arrivare all’ambizioso obiettivo di vendita, la Ghibli sarà offerta con il primo motore diesel nella storia di Maserati. Inoltre in questo fiorente mercato il costruttore italiano presenta anche un’inedita versione della nuova Quattroporte equipaggiata con un V6 in grado di erogare 330 CV e appositamente progettata per il mercato cinese, ci sarebbe poi anche una variante da 350 CV per il mercato Statunitense sia per Quattroporte che per Ghibli con prestazioni dell'ordine dei 270 km/h e appena 5,2 secondi sullo 0-100 km/h, valori notevoli se paragonati alla concorrenza diretta di Audi A7, BMW 6 Grancoupè, Mercedes CLS, ma anche Audi A6, BMW serie 5 GT e 6, Mercedes classe E, E coupè.
La Ghibli di matrice più sportiva rispetto alla mastodontica Quattroporte (già mille ordini nella sola Cina), ha passo di circa 20 centimetri più corto rispetto a quello della Quattroporte (2,99 metri), mentre lalunghezza totale della vettura è di 4,97 metri, 29 cm in meno rispetto all’ammiraglia della casa. Ghibli sarà disponibile con due motori V6 a benzina sovralimentati da 3,0 litri, cambio automatico a otto rapporti della ZF, trazione posteriore o nuovo sistema di trazione integrale denominato Q4. Il più potente dei V6 sarà il propulsore Twin Turbo della Ghibli S, che eroga 410 CV di potenza a 5.500 giri/min e 550 Nm di coppia a partire da 1.750 giri/min. Questo motore è montato sia sulla Ghibli S a trazione posteriore sia sulla Ghibli S Q4 a trazione integrale. La Ghibli S Q4 a trazione integrale raggiungerà i 100 km/h in appena 4,8 secondi, mentre la versione a trazione posteriore richiede 5 secondi. Per la Ghibli S viene indicata una velocità massima di 286 km/h, che la rende appena 1 km/h più veloce rispetto alla Ghibli S Q4.
Vantando una potenza di 330 CV e 500 Nm di coppia, il secondo motore a benzina V6 da 3,0 litri sovralimentato disponibile per la Ghibli segna consumi di 9,6 litri/100 km, permettendole di accelerare a 100 km/h in 5,6 secondi e velocità di ben 265 km/h. Entrambi i motori con i loro turbocompressori "paralleli" sono stati sviluppati da Maserati Powertrain in collaborazione con Ferrari Powertrain e saranno costruiti da Ferrari a Maranello. Condividendo molta della tecnologia del V8 da 3,8 litri della Quattroporte, i motori V6 fruiscono di iniezione diretta della benzina (200 bar di pressione), due turbocompressori paralleli a bassa inerzia e quattro variatori di fase continui degli alberi a camme. Questa tecnologia fa sì che la Ghibli S V6, limitata a 6.500 giri/min, eroghi comunque il 90% della sua coppia a partire da meno di 1.500 giri/min.
La Ghibli è inoltre la prima Maserati di serie nella storia a montare un'unità a diesel tramite un V6 da 3,0 litri: un propulsore capace di erogare 275 CV di potenza e una coppia di 600 Nm nella prima variante e 250 CV in una seconda destinata al solo mercato interno, il primo step assicura un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,3 secondi, 6,6 invece l'altro da 250 CV con velocità rispettivamente di oltre 250 km/h per il primo e di 240 km/h il secondo . I suoi consumi sono al di sotto dei 6,0 litri per 100 km (meno di 160g/Km di CO2). Su entrambe le versioni vengono utilizzati l’ iniezione diretta Common Rail, con una pressione di iniezione di 2000 bar, e gli iniettori con intervalli d’iniezione ridotti, capaci di assicurare iniezioni sequenziali multiple per garantire elevate prestazioni e prontezza di risposta nonché emissioni più contenute.
Fiore all'occhiello, oltre al propulsore, l'extralusso e la meccanica, sarà la possibilità di godere del tipico rombo Maserati evitando il classico brontolio dei diesel, infatti i tecnici hanno pensato anche a quello, introducendo su Ghibli diesel il nuovo sistema Active Sound Maserati: 2 attuatori acustici, installati vicino ai tubi di scarico, accentuano i toni più distintivi del motore e li modulano in base alla modalità di guida della vettura. Quando il pilota preme il pulsante Sport sul tunnel centrale, il sound diventa ancora più intenso, “passionale”.
Più in là dovrebbe poi esordire la variante diesel tanto attesa da circa 330 CV biturbo della VM, di cui tanto si è parlato, step finale destinato prima alla Quattroporte poi a Ghibli e Levante (non starebbe male nemmeno sulla futura Gransport superleggera derivata dalla 4C), che dovrebbe garantire all'ammiraglia più grande, prestazioni assolute con punte velocistiche stimate di 267 km/h e accelerazioni 0-100 km/h di poco superiori ai 5,5 secondi con consumi assai contenuti sotto gli 8 l/100 km, mentre su Ghibli le prestazioni migliorerebbero lievemente (a scapito però dell'extra comfort offerto dalla sorella maggiore) a 268 km/h e 5,0 secondi (dati stimati).
Non si esclude in futuro, secondo fonti interne vicine al Gruppo, la possibilità-necessità dell'adozione di un V12 di origine Ferrari per entrambe le berline, togliendo altri spazi a vetture blasonate.
Non si esclude in futuro, secondo fonti interne vicine al Gruppo, la possibilità-necessità dell'adozione di un V12 di origine Ferrari per entrambe le berline, togliendo altri spazi a vetture blasonate.
(Qui sotto gli interni extralusso)
La berlina di lusso vanta sospensioni anteriori a doppio braccio oscillante e sospensioni posteriorimultilink con sistema Skyhook attivo (optional), trazione integrale a inserimento parziale, ed un potente sistema frenante. E’ inoltre l’unica auto della sua classe a utilizzare un differenziale a slittamento limitato meccanico di serie in tutte le sue versioni, per assicurare la migliore trazione in tutte le situazioni di guida ed un comportamento stradale più coinvolgente e sportivo. Come nella Quattroporte, il design della scocca si basa su una cella di sicurezza in acciaio estremamente rigida e sicura, realizzata con differenti leghe di acciaio e alluminio per assicurare resistenza e peso minimo. La parte anteriore della scocca è ottenuta da una fusione d’alluminio con una traversa rinforzata per assicurare una rigidità da primato in tutte le direzioni, mentre la parte posteriore è realizzata in acciaio laminato.
La Ghibli S utilizza dischi freno Dual Cast ventilati e forati da 360 mm x 32 mm all’anteriore e dischi freno ventilati da 350 mm x 28 mm al posteriore. Le pinze fisse Brembo a sei pistoncini all’anteriore e le unità a quattro pistoncini al posteriore le permettono di arrestarsi da100 km/h a zero in appena 36 metri: un valore da sportiva di razza . L’auto monta pneumatici e cerchi da 18″ mentre i modelli Ghibli S presentano cerchi da 18″ con pneumatici misti con differenti larghezze tra avantreno e retrotreno; i cerchi da 19″, 20″ e 21″ sono disponibili come optional. Come già per la sorella maggiore Quattroporte anche la Ghibli è equipaggiata con l’impianto High Premium audio Bowers & Wilkins, offerto in opzione, e che rappresenta l’eccellenza tra gli impianti hi-fi nel settore: è composta da 15 altoparlanti, un’amplificatore a 16 canali di classe D, con una potenza complessiva 1280 W e vanta il sistema di elaborazione QuantumLogic ™Surround Sound, che permette una qualità del suono di altissimo livello, nonchè un sofisticato sistema WIFI-WLAN, primizie per una berlina di tale segmento.
Infine i prezzi, andranno dai 60.000 euro agli oltre 80.000 euro per le versioni top, decisamente in linea con la concorrenza tedesca ma con un surplus chiamato Maserati.
Infine i prezzi, andranno dai 60.000 euro agli oltre 80.000 euro per le versioni top, decisamente in linea con la concorrenza tedesca ma con un surplus chiamato Maserati.
Come già accennato prima. oltre alle due berline ed il SUV, Maserati amplierà la gamma con una supercar (non ancora resa nota), le nuove Granturismo e Grancabrio e la futura Gransport. (Foto qui sotto)
Quest'ultima dovrebbe essere lanciata entro il 2015, sarà a motore centrale, e costruita attorno al telaio dell’Alfa Romeo 4 C per togliere mercato alle versioni più performanti della Porsche 911.
La Gransport avrebbe due motori plurifrazionati: un V6 ed un V8, di derivazione Quattroporte , entrambe sovralimentati mediante un sistema con doppio turbocompressore e capaci di garantire potenze rispettivamente nell’ordine dei 450 e dei 550 CV, che le consentirebbero un peso maggiore alla 4C quindi attorno ai 1100 kg contro gli 850 della cugina Milanese, le accelerazione saranno fulminee nell'ordine dei 3 secondi sullo 0-100 km/h e velocità massima di 320 km/h.
© 2013 Alberto R. Caramazza
fonti dati
http://www.autoblog.it/post/148257/maserati-al-salone-di-shanghai-2013-debutta-la-nuova-ghibli-ecco-i-dettagli-tecnici
http://www.allaguida.it/articolo/maserati-quattroporte-2013-anteprima-italiana-a-milano-foto/64841/
http://notizie.liquida.it/motori/2013/04/22/24450177/maserati-maserati-quattroporte-cina/
http://www.allaguida.it/articolo/maserati-quattroporte-2013-anteprima-italiana-a-milano-foto/64841/
http://notizie.liquida.it/motori/2013/04/22/24450177/maserati-maserati-quattroporte-cina/
altri dati
Nessun commento:
Posta un commento